Dall’Emozione al Piatto: La Tira de Asado Veloce e il Vino dei Ricordi
Ciao amici della brace! Oggi vi sveliamo una delle ricette più iconiche del nostro menù: la Tira de Asado (o Asado Banderita). Ma attenzione: la nostra versione è un affronto al dogma della “cottura lenta”. La nostra Tira è veloce, saporita e richiede una sola cosa: coraggio!
Ma prima di metterci ai fornelli, c’è una storia. La ricetta di oggi è abbinata a un luogo e a un vino che sono parte integrante del DNA di Asado Fuego e BBQ.
La Cantina dei Ricordi: Adriano Marco e Vittorio
La Cantina Adriano Marco e Vittorio non è per noi un semplice fornitore, ma un luogo del cuore, specialmente per Emiliano.
Quando aveva 19 anni, Emiliano si trasferì in una casa incredibile, proprio sopra la collina di questa cantina, immerso tra i vigneti. Ci visse per ben undici anni.
“In quella casa è iniziato tutto,” racconta Emiliano. “Abbiamo sperimentato tantissimo, spesso grigliando a terra, con griglie improvvisate. È lì che è nato il primo Asado al Gancio, dove cuocevamo pezzi interi per ore e ore con la fiamma.”
Per noi, è un onore e un gesto di profonda riconoscenza presentare la nostra prima ricetta con l’abbinamento del loro vino. Sono stati tra i primi a chiederci di organizzare un evento, e questo legame autentico si sente in ogni calice.
La Ricetta Ribelle: La Tira de Asado in 20 Minuti
Se il terzo blog vi ha raccontato la nostra ricerca di una Tira de Asado con la giusta marezzatura e spessore sottile, oggi capirete il perché. Il nostro taglio, selezionato con cura da Jeremias, è perfetto per una cottura rapida e decisa.
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 kg di Tira de Asado (taglio sottile e marezzato)
- Solo Sale Parrillero (il sale argentino, a metà tra il grosso e il fino).
La Tecnica Asado Fuego & BBQ: Il Segreto della Crosticina
- Stop al Frigo Freddo: Non stancatevi mai di sentirlo: tirate fuori la Tira dal frigo almeno 30 minuti prima.
- Solo Sale: Condite generosamente solo con il Sale Parrillero pochi minuti prima di cuocere.
1. La Potenza del Fuoco (20 Minuti TOP)
- Fuoco Medio-Alto: Dimenticate il calore “carezzevole” del low & slow. Qui serve un fuoco che permetta di creare la crosticina. Utilizzate la vostra brace per ottenere una griglia a calore Medio-Alto (quella dove riuscite a tenere la mano per circa 5-7 secondi).
- Crosticina Veloce (Reazione di Maillard): Posizionate la Tira sulla griglia. Grazie alla sua sottigliezza e alla marezzatura, cuocerà velocemente. L’obiettivo è creare una bella crosticina esterna, segno che gli zuccheri e le proteine stanno caramellando.
- Il Punto di Cottura Giusto: Vogliamo essere chiari: non abbiate paura di andare oltre il sangue. Se il taglio rimane troppo al sangue, la carne può risultare fibrosa e gommosa. Una cottura oltre il medio (ma non secca!) scioglierà le fibre meglio, lasciandovi in bocca il sapore autentico della vacca. In 20-25 minuti totali (a seconda del taglio e del fuoco), dovreste essere pronti.
2. Il Servizio: Semplicità e Sapore Genuino
- Riposo Breve: Rimuovete dalla griglia e lasciate riposare la Tira per 5 minuti, coperta.
- Il Taglio: Servite e godetevi quel sapore genuino e puro, che non ha bisogno di spezie complicate, ma solo della potenza del sale e del fuoco.
L’Abbinamento d’Autore: Il Barbera “Tòiu”
Il sapore deciso della carne, il grasso nobile della Tira e la croccantezza data dalla nostra cottura rapida richiedono un vino che regga il confronto senza essere troppo aggressivo.
Siamo entusiasti di abbinare la nostra Tira de Asado al Barbera d’Alba DOC Superiore Tòiu della Cantina Adriano Marco e Vittorio.
- Il Vino: Barbera d’Alba DOC Superiore Tòiu
- Zona di Produzione: Vigneti a San Rocco Seno d’Elvio (Alba) e Neive, a circa 300 m s.l.m.
- Caratteristiche: Rosso rubino acceso, con una fragranza esaltante di mora, confettura e spezie. Al palato è pieno, complesso e armonico.
- Perché Funziona:
- Affinità Valoriale: “Tòiu era il soprannome di Vittorio per gli amici. La nostra Barbera Superiore è sempre stata per noi il vino simbolo della convivialità, quello che ti fa venire voglia di sederti ad un tavolo con gli amici o la famiglia e condividere quello che hai: ecco, Vittorio, o meglio Tòiu. era così.” Questo vino racchiude esattamente lo spirito del nostro Asado.
- Equilibrio Tecnico: La struttura complessa e l’armonia del Barbera bilanciano perfettamente la succulenza della Tira de Asado. La sua naturale freschezza pulisce il palato dal grasso del manzo, mentre le note di confettura e spezie esaltano i sapori caramellati della crosticina data dalla brace.
Consiglio da Sommelier (by Emiliano):
Servite questo Barbera a una temperatura leggermente inferiore a quella ambiente, intorno ai 18° gradi, circa. La leggera freschezza esalterà i profumi del vino e lo renderà ancora più efficace nell’abbinamento.
Grazie ad Adriano Marco e Vittorio per aver creduto in noi fin dall’inizio. Questo piatto, abbinato al loro vino, non è solo cibo: è un pezzo della nostra storia.