La Parrilla Argentina è più di una semplice griglia; è un simbolo di tradizione e convivialità. In Argentina, la domenica è spesso dedicata a pranzi di famiglia o tra amici, per condividere momenti speciali, risate e sfottò, proprio accanto al fuoco.
Ogni volta che accendiamo la nostra parrilla, ricordiamo quei momenti passati con i nostri cari. La grigliata diventa un’occasione per connettersi, lasciarsi alle spalle le fatiche della settimana e godersi la compagnia reciproca.

La parrilla offre una straordinaria varietà di cotture:
Cottura diretta e indiretta: adatta a diversi tagli di carne.
Versatilità: dal manzo al maiale, passando per pollo, agnello e qualsiasi altro animale.
Come dice il macellaio Jeremias, la chiave è scegliere il metodo di cottura giusto per ciascun pezzo di carne. E per migliorare costantemente, occorre sperimentare e accettare anche qualche errore lungo il cammino.
Un altro consiglio prezioso viene da Emiliano, che consiglia di fare il fuoco da una parte e aggiungere carbonella sotto la griglia solo quando necessario. Questo metodo permette di controllare meglio la temperatura e ottenere una cottura perfetta.
La parrilla argentina è quindi molto più di un semplice strumento di cucina: è parte di un patrimonio culturale che unisce le persone attraverso profumi e sapori autentici. Speriamo che, leggendo questo articolo, anche voi sentiate un po’ della gioia che proviamo ogni volta che accendiamo la nostra parrilla.
La storia delle nostre griglie
Tutto è iniziato con le prime griglie acquistate nei vari centri fai-da-te: robuste guerriere del barbecue, usate in casa nei primi anni. Ma la vera svolta è arrivata 16 anni fa, quando abbiamo deciso di creare qualcosa di più personale e duraturo. Emiliano, con la sua passione e lungimiranza, investì 300€ in una griglia interamente in acciaio inox, costruita dal fabbro del paese. Era un investimento significativo, ma sapevamo che avrebbe resistito nel tempo… e ancora oggi è la nostra fedele compagna negli eventi più importanti!
Nel corso degli anni, abbiamo perfezionato il nostro approccio, apportando modifiche essenziali alle griglie. I piedi fissi della prima versione sono stati sostituiti con piedini rimovibili, per facilitare il trasporto in auto. Alcune griglie sono state realizzate su misura, altre sono completamente smontabili, e incredibilmente, i tondini di una possono essere lavati in lavastoviglie!
Le ultime creazioni seguono un design più pratico: i tondini sono mobili ma non smontabili, mentre i piedini rimangono sempre rimovibili. Inoltre, abbiamo aggiunto basi in acciaio e cavalletti smontabili in ferro, strumenti fondamentali per poter grigliare in piedi, risparmiando schiena e fatica – un enorme passo avanti!

Per noi, la pulizia delle griglie è un rito fondamentale. Dopo ogni evento, con paglietta in acciaio inox, sgrassatore e idropulitrice, Emiliano si dedica con cura a rigenerare le nostre griglie, affinché tornino come nuove e siano pronte per la prossima occasione. La fatica può essere tanta, ma la soddisfazione di vedere le griglie scintillanti e perfette appena pulite non ha prezzo.
Un grazie speciale va al nostro fabbro di fiducia, Tommy, il nostro “Hobbista del BBQ” veneto. Con pazienza e passione, disegna e realizza griglie su misura che non sono solo strumenti di cottura, ma vere e proprie eredità fatte per durare una vita intera (infatti é l’unico difetto che possiamo trovargli😅🤣). Le sue creazioni rappresentano il legame tra tradizione e innovazione, tra passione e artigianato di qualità.
Conclusione
Dalla cultura argentina alla nostra quotidianità, la griglia si conferma un elemento centrale nella convivialità e nelle tradizioni. Ogni dettaglio, ogni modifica e ogni cura dedicata alle nostre griglie, riflette il desiderio di condividere momenti speciali con chi amiamo, facendo della cucina alla brace un rito di festa e di famiglia. Perché alla fine, il barbecue non è solo cibo, ma un vero e proprio modo di vivere e di stare insieme.